Blog

Castello di San Lorenzo

Castello di San Lorenzo

  |   Monumenti   |   Nessun commento

Il castello di S.Lorenzo, documentato a partire dal XV ma di origine probabilmente più antica, sorge nell’omonima frazione del Comune di Torre de’ Picenardi, immerso nel verde del grande parco che lo circonda. Una parte delle costruzioni risultano sin dal XV secolo di proprietà del ramo mantovano dei nobili Picenardi, nella figura di Stefano, figlio del podestà di Mantova e fratello della Beata Elisabetta Picenardi.

Gli eredi provvidero progressivamente ad ampliare e riunire le varie proprietà portandole nella metà del ‘500 sotto un unico proprietario. Negli anni successivi il castello venne ceduto dai Picenardi alla famiglia Crema che dopo alcuni decenni lo passarono al nobile Giovanni Carlo Sforzosi, la cui famiglia detenne la proprietà per oltre un secolo; nel 1731 il cavaliere Giacomo Sforzosi, lasciò in eredita il castello al nipote Lorenzo Francesco Crotti; da quel momento il maniero di S. Lorenzo divenne una delle proprietà dei nobili cremonesi Conti Crotti, che la mantennero sino al 1912.

L’attuale aspetto del castello di san Lorenzo è il frutto di varie fasi edilizie, la più importante delle quali svoltasi nel XIX secolo e che ha dato al castello l’aspetto attuale; a partire dal 1829 i Conti Crotti e poi Calciati successivamente, iniziarono una campagna di massicci interventi edilizi, commissionando l’imponente progetto all’architetto Luigi Voghera, molto conosciuto all’epoca. L’elemento principale nel progetto di San Lorenzo del Voghera, fu la creazione dell’ imponente facciata, caratterizzata da varie torri merlate di grande impatto scenografico e di chiaro richiamo medievale.

Tutto il complesso, soprattutto nell’ala principale, è caratterizzato negli interni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani; tutte le sale, al contrario dell’esterno, sono decorate in stile neoclassico, con continui richiami alla tradizione greca e romana. In molti punti del castello è riconoscibile lo stemma del casato Crotti, rappresentato in grande al centro del pavimento del grande salone dei ricevimenti. L’ala destra del castello, probabilmente oggetto di un intervento successivo a quello principale degli anni ’30 dell’800 contiene al suo interno la cappella, dedicata a santa Vittoria.

Dopo vari passaggi di proprietà il castello pervenne nel 1939 alla nobil donna cremonese Angiola Soregaroli Cappelli Agarossi i cui discendenti mantennero la proprietà sino al 1999 quando tutto il complesso venne acquisito dalle famiglie Lorenzoni e Nicoli che ne sono gli attuali proprietari.

 

DSC02136

Castello di San Lorenzo

WP_20130720_026

Castello di San Lorenzo

Nessun commento

Blog

Castello di San Lorenzo

Castello di San Lorenzo

  |   Monuments   |   Nessun commento

St. Lawrence castle is located in the homonym village near Torre de’ Picenardi, surrounded by its beautiful park. The very first proofs of its existence date back to the 15th century but the first settlement in the area is probably much more antique. Up to the first half of the 16th century the castle belonged to the Picenardi family. It was later acquired by the Crema family and after a few decades it was inherited by the noble Giovanni Carlo Sforzosi, who passed it down in 1731 to his nephew Lorenzo Francesco Crotti. The Crotti family kept the property until 1912.

The castle as it appears today is the result of many renovation campaigns. The most important is the one which was done during the 19th century and which has given the castle the structure it still keeps nowadays. In 1829 the Crotti and Calciati family commissioned to the architect Luigi Voghera from Cremona a huge building intervention in order to restyle the façade and build its majestic castellated medieval towers and create a visual scenographic impact. In contrast with the exterior of medieval inspiration, the inner rooms are decorated in neoclassical style.

In 1939 the castle was acquired by the noble Angiola Soregaroli Cappelli Agarossi from Cremona. Her family kept the property until 1999 when they decided to sell it. The current owners are Lorenzoni and Nicoli families.

 

DSC02136

Castello di San Lorenzo

giostra18

La Giostra del cremonese 2005

DSC02956

Castello di San Lorenzo

IMG_0288

Castello di San Lorenzo

IMG_0307

Castello di San Lorenzo

IMG_0299

Castello di San Lorenzo

DSC_0070

Castello di San Lorenzo

DSC_0104

Castello di San Lorenzo

DSC_0106

Castello di San Lorenzo

DSC02908

Castello di San Lorenzo

DSC02892

Castello di San Lorenzo

DSC02927

Castello di San Lorenzo

WP_20130720_026

Castello di San Lorenzo

Nessun commento

Blog

Castello di San Lorenzo

Castello di San Lorenzo

  |   Monuments   |   Nessun commento

Il castello di S.Lorenzo, documentato a partire dal XV ma di origine probabilmente più antica, sorge nell’omonima frazione del Comune di Torre de’ Picenardi, immerso nel verde del grande parco che lo circonda. Una parte delle costruzioni risultano sin dal XV secolo di proprietà del ramo mantovano dei nobili Picenardi, nella figura di Stefano, figlio del podestà di Mantova e fratello della Beata Elisabetta Picenardi.

Gli eredi provvidero progressivamente ad ampliare e riunire le varie proprietà portandole nella metà del ‘500 sotto un unico proprietario. Negli anni successivi il castello venne ceduto dai Picenardi alla famiglia Crema che dopo alcuni decenni lo passarono al nobile Giovanni Carlo Sforzosi, la cui famiglia detenne la proprietà per oltre un secolo; nel 1731 il cavaliere Giacomo Sforzosi, lasciò in eredita il castello al nipote Lorenzo Francesco Crotti; da quel momento il maniero di S. Lorenzo divenne una delle proprietà dei nobili cremonesi Conti Crotti, che la mantennero sino al 1912.

L’attuale aspetto del castello di san Lorenzo è il frutto di varie fasi edilizie, la più importante delle quali svoltasi nel XIX secolo e che ha dato al castello l’aspetto attuale; a partire dal 1829 i Conti Crotti e poi Calciati successivamente, iniziarono una campagna di massicci interventi edilizi, commissionando l’imponente progetto all’architetto Luigi Voghera, molto conosciuto all’epoca. L’elemento principale nel progetto di San Lorenzo del Voghera, fu la creazione dell’ imponente facciata, caratterizzata da varie torri merlate di grande impatto scenografico e di chiaro richiamo medievale.

Tutto il complesso, soprattutto nell’ala principale, è caratterizzato negli interni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani; tutte le sale, al contrario dell’esterno, sono decorate in stile neoclassico, con continui richiami alla tradizione greca e romana. In molti punti del castello è riconoscibile lo stemma del casato Crotti, rappresentato in grande al centro del pavimento del grande salone dei ricevimenti. L’ala destra del castello, probabilmente oggetto di un intervento successivo a quello principale degli anni ’30 dell’800 contiene al suo interno la cappella, dedicata a santa Vittoria.

Dopo vari passaggi di proprietà il castello pervenne nel 1939 alla nobil donna cremonese Angiola Soregaroli Cappelli Agarossi i cui discendenti mantennero la proprietà sino al 1999 quando tutto il complesso venne acquisito dalle famiglie Lorenzoni e Nicoli che ne sono gli attuali proprietari.

 

DSC02136

Castello di San Lorenzo

WP_20130720_026

Castello di San Lorenzo

Nessun commento

Blog

Castello di San Lorenzo

Castello di San Lorenzo

  |   Monumenti @de   |   Nessun commento

Il castello di S.Lorenzo, documentato a partire dal XV ma di origine probabilmente più antica, sorge nell’omonima frazione del Comune di Torre de’ Picenardi, immerso nel verde del grande parco che lo circonda. Una parte delle costruzioni risultano sin dal XV secolo di proprietà del ramo mantovano dei nobili Picenardi, nella figura di Stefano, figlio del podestà di Mantova e fratello della Beata Elisabetta Picenardi.

Gli eredi provvidero progressivamente ad ampliare e riunire le varie proprietà portandole nella metà del ‘500 sotto un unico proprietario. Negli anni successivi il castello venne ceduto dai Picenardi alla famiglia Crema che dopo alcuni decenni lo passarono al nobile Giovanni Carlo Sforzosi, la cui famiglia detenne la proprietà per oltre un secolo; nel 1731 il cavaliere Giacomo Sforzosi, lasciò in eredita il castello al nipote Lorenzo Francesco Crotti; da quel momento il maniero di S. Lorenzo divenne una delle proprietà dei nobili cremonesi Conti Crotti, che la mantennero sino al 1912.

L’attuale aspetto del castello di san Lorenzo è il frutto di varie fasi edilizie, la più importante delle quali svoltasi nel XIX secolo e che ha dato al castello l’aspetto attuale; a partire dal 1829 i Conti Crotti e poi Calciati successivamente, iniziarono una campagna di massicci interventi edilizi, commissionando l’imponente progetto all’architetto Luigi Voghera, molto conosciuto all’epoca. L’elemento principale nel progetto di San Lorenzo del Voghera, fu la creazione dell’ imponente facciata, caratterizzata da varie torri merlate di grande impatto scenografico e di chiaro richiamo medievale.

Tutto il complesso, soprattutto nell’ala principale, è caratterizzato negli interni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani; tutte le sale, al contrario dell’esterno, sono decorate in stile neoclassico, con continui richiami alla tradizione greca e romana. In molti punti del castello è riconoscibile lo stemma del casato Crotti, rappresentato in grande al centro del pavimento del grande salone dei ricevimenti. L’ala destra del castello, probabilmente oggetto di un intervento successivo a quello principale degli anni ’30 dell’800 contiene al suo interno la cappella, dedicata a santa Vittoria.

Dopo vari passaggi di proprietà il castello pervenne nel 1939 alla nobil donna cremonese Angiola Soregaroli Cappelli Agarossi i cui discendenti mantennero la proprietà sino al 1999 quando tutto il complesso venne acquisito dalle famiglie Lorenzoni e Nicoli che ne sono gli attuali proprietari.

 

DSC02136

Castello di San Lorenzo

WP_20130720_026

Castello di San Lorenzo

Nessun commento

togel
Toto Slot
toto togel
situs togel terpercaya
Situs Togel Terpercaya
Slot 5000
linitoto
Slot Pulsa
situs togel online
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Situs Togel
Togel
Deposit 5000
RTP Live
Slot Gacor
situs toto
Deposit 5000
toto slot
situs togel terbesar
Situs Toto
Toto Togel
Slot Gacor
Situs Toto
Slot Gacor Hari Ini
Slot Deposit 5000
slot server thailand
5000